Nella zona nord di Londra, non ancora massicciamente urbanizzata, negli ultimi anni del XIX secolo la presenza di numerosi spazi verdi favorì la formazione di diversi club, dediti a rugby cricket e ovviamente football. Il Tottenham & Edmonton Weekly Herald, giornale locale, elencava le squadre di football della zona per la stagione 1881-82: Indipendent Athletic, Radicals e Latymer School a Edmonton mentre a Tottenham erano attive Tottenham Park, Wood Green Wasps e Hanover Athletic. Da circa due anni era attivo il Tottenham Cricket Club, formato per la maggior parte da alunni della St John's Middle Class School e della Tottenham Grammar School, i ragazzi decisero di formare una squadra di calcio per tenersi in allenamento nei mesi invernali, il 5 settembre 1882 venne ufficialmente fondato l’Hotspur Football Club, alla fine dell’anno i soci erano diventati diciotto.
Il nome era un omaggio a Herry Percy, Primo Conte di Northumberland soprannominato Hotspur, letteralmente testa calda, per il suo carattere combattivo e impulsivo (Northumberland, 20 maggio 1364 – Shrewsbury, 21 luglio 1403), cavaliere di nobili origini particolarmente valente sui campi di battaglia. Dopo aver creato un fondo cassa e reperito il minimo necessario per cominciare l’attività sportiva, venne deciso che ogni giocatore doveva provvedere a dotarsi di una maglia di colore blu scuro, adornata sul petto da uno scudetto rosso con un H di colore blu. Le prime due partite vennero disputate, contro due squadre della zona, Radicals (20 settembre, sconfitta 0-2) e Latymer School (altra sconfitta 1-8).
Nell’agosto del 1883 i ragazzi chiesero aiuto a John Ripsher, personaggio molto conosciuto nella zona era il custode dell’YMCA e insegnava la bibbia in chiesa. Ripsher divenne così presidente e tesoriere del club, portò una vena organizzativa e si prodigò alla ricerca di uno spazio dove poter giocare le partite, a Park Lane. La prima partita di cui c’è un resoconto scritto risale al 6 ottobre 1883, vittoria per 9-0 contro il Brownlow Rovers, in questa occasione la squadra scese in campo con maglia e cappellino blue navy con pantaloni bianchi e calzettoni blu. Il 2 aprile del 1884 nel corso di una riunione venne deciso di adottare la denominazione Tottenham Hotspur FC, questo a causa dell’esistenza di un altro club denominato London Hotspur FC club fondato nel 1878 e sciolto circa venti anni dopo, da quel momento in poi nel Regno ci saranno tanti United, City, Rovers, Celtic, Wanderers e Rangers ma un solo Hotspur. Il 28 marzo 1884 il Blackburn Rovers vinse la prima di tre FA Cup consecutive, la vittoria della squadra del nord ispirò i ragazzi di Tottenham a cambiare divisa adottando la maglia bianca e celeste a quarti con collo a camicia chiuso da bottoni del Rovers, impreziosita da una croce di Malta bianca sul cuore, pantaloni e calzettoni rimasero invariati, dalla stagione 1886/87 sulla maglia comparve una H bianca al posto della croce.
Nel 1888/89 gli Spurs si dotarono di un terreno recintato a Northumberland Park così da poter far pagare l’ingresso, un penny, agli spettatori. Per la stagione 1889/90 la maglia diventa bianca e navy blue a strisce verticali con collo a camicia, nel settembre del 1890 la divisa è composta da maglia rossa con collo a camicia, pantaloni e calzettoni blu scuro. Nell’autunno del 1895 il club adotta il professionismo e nel mese di ottobre, contro il Royal Artillery, viene adottata una maglia oro e cioccolato a strisce verticali con collo a camicia. Nel settembre 1898 gli Spurs decisero di cambiare, per l’ultima volta, la maglia adottando una casacca bianca con collo a camicia nella speranza di eguagliare i successi del Preston North End, sempre blu i pantaloni e i calzettoni. Nel frattempo il campo di Northumberland Park era diventato troppo piccolo, nell’aprile del 1898 14.000 spettatori presenziarono alla partita con il Woolwich Arsenal, alcuni di loro si arrampicarono sul tetto di una tribuna che crollò causando diversi feriti. Il 4 settembre 1899 viene inaugurato White Hart Lane, vittoria in un’amichevole con il Notts County, che rimarrà la casa degli Spurs negli anni.
Nel 1901 il Tottenham, che partecipa alla Southern League, vince la sua prima FA Cup contro lo Sheffield United, 2-2 la prima partita e 3-1 il replay, gli Spurs sono l’unica squadra di non-league ad aver vinto il trofeo. A partire dalle stagione 1903/04 cambio stilistico con l’utilizzo di pantaloni corti e calzettoni con un risvolto a due righe bianche, in questi anni e più precisamente nelle stagioni 1909/10 e seguente, giocò con gli Spurs Walter Tull. Di origine caraibica, Tull è stato uno dei primi giocatori di colore a giocare ai massimi livelli del calcio inglese, per lui 10 presenze e due reti in due stagioni, successivamente si trasferì al Northampton. Partecipò alla prima guerra mondiale nelle fila dell’Esercito inglese, il 30 maggio 1917 venne promosso sottotenente diventando il primo ufficiale di colore di un battaglione regolare britannico, morì in combattimento il 25 marzo 1918.
Nella stagione 1911/12 divisa invariata ma calzettoni con ampio risvolto bianco. Dalla stagione 1912/13 e per le tre successive la maglia presenta un collo a girocollo, con chiusura a laccetti o senza, si ritorna al colletto a camicia nella stagione 1917/18 e nelle stagioni a seguire le uniche variazioni riguardano il risvolto dei calzettoni, sempre bianco ma in diversi stili. A partire dalla stagione 1921/22 compare lo stemma sulla maglia, in realtĂ lo stemma comparve in anteprima durante la vittoria nella finale di FA Cup di qualche mese prima, le divise sono fornite dalla Bukta di Manchester, la prima ditta di abbigliamento a ad avere una linea dedicata al calcio fin dalla fine del XIX secolo.
La fornitura passerà successivamente alla Umbro a partire dalla metà degli anni trenta, il modello di maglia diffuso in tutto il Regno per calcio e rugby era denominato Tangeru. Questa divisa rimarrà quasi invariata fino al marzo 1956, unica variabile la profondità del collo chiuso comunque sempre a bottoni, da tre a cinque, e dallo stile del risvolto bianco dei calzettoni. Con questa maglia gli Spurs vincono il campionato di Second Division nel 1949/50 e la stagione successiva diventano campioni d’Inghilterra per la prima volta nella loro storia. Nel marzo del 1956 finalmente arriva un nuovo modello di maglia, ovviamente bianca, con collo a camicia chiuso davanti da un triangolo, pantaloncini blu e calzettoni blu con ampio risvolto bianco. Dal 1959/60 la maglia ha il collo a V, nel 1960/61 i Londinesi ottengono il loro primo, e finora unico double vincendo campionato e FA Cup.
Il Tottenham esordisce in Coppa dei Campioni nel settembre del 1961 e il manager Bill Nicholson decide di adottare una divisa completamente bianca probabilmente perché alla luce artificiale è più visibile, secondo altre fonti si tratterebbe invece di un’imitazione della divisa del Real Madrid. Questa divisa all white era stata usata almeno due volte in precedenza in amichevoli serali, nel 1956 con il Racing Parigi e nel 1959 con la Torpedo Mosca. Il 31 ottobre 1962, partita di Coppa delle Coppe con i Rangers, viene indossata per la prima volta una maglia bianca con collo a girocollo, questo modello verrà usato fino alla fine della stagione 1976/77. Il 15 maggio 1963 a Rotterdam gli Spurs vinsero la finale di Coppa delle Coppe contro l’Atletico Madrid, 5-1 il risultato, la prima vittoria di una squadra inglese in una coppa europea. Una divisa completamente bianca venne indossata nella finale di FA Cup del 1967, vittoria contro il Chelsea, e dalla stagione seguente venne usata la divisa “storica” degli Spurs, ovvero maglia bianca con collo a girocollo, pantaloncini blu e calzettoni bianchi.
Nel dicembre 1983, trasferta a Manchester contro lo United, compare per la prima volta sulle maglie il nome di uno sponsor commerciale, si tratta della Holsten-Brauerei di Amburgo. Nel maggio 1984 arriva la seconda vittoria in Coppa UEFA contro i belgi dell’Anderlecht, doppio 1-1 e vittoria inglese ai rigori. Nel 1985/86 comincia la fornitura della danese Hummell, da qui in avanti ci sarà una divisa nuova ogni due stagioni, nel primo biennio la Hummell propone una divisa completamente bianca, maglia con collo a V e disegni geometrici blu nella parte alta del busto, sulle maniche e sul fianchi dei pantaloncini. Nelle stagioni 1987/88 e seguente maglia completamente bianca con collo a camicia bianco chiuso a V da un bordino blu, pantaloncini blu con cintura bianca e calzettoni bianchi. Il biennio successivo maglia bianca con collo a V con bordino blu, pantaloncini blu con cintura e fasce laterali bianche e calzettoni bianchi, il logo su maniche e sui lati dei pantaloncini.
Il 18 maggio 1991 gli Spurs vincono la loro ottava FA Cup, è il giorno in cui comincia la fornitura della Umbro ed è anche il giorno del grave infortunio a Paul Gascoigne che chiudeva la sua parentesi agli Spurs, la stagione successiva non giocò neanche una partita e poi si trasferì alla Lazio. Nella stagione 1991/92 e seguente la Umbro propone una maglia bianca con collo a camicia blu con inserti bianchi chiuso da un bottone, pantaloncini blu con inserti bianchi e calzettoni blu con ampio bordo bianco, il biennio successivo collo a camicia chiuso a V blu con bordini bianchi mentre i polsini sono blu con inserti bianchi e gialli, pantaloncini blu con cintura bianca e inserti bianchi e gialli, i calzettoni sono bianchi. Nella stagione 1995/96 e seguente il fornitore è la Pony, marchio in quel periodo di proprietà britannica, che propone una maglia bianca con collo camicia blu chiuso da bottoni, strisce blu sulle braccia solo nella versione a maniche corte, pantaloncini blu con strisce bianche sui lati e calzettoni blu con bordo bianco. Nel biennio successivo collo a V a righine blu e bianche, pantaloncini blu e calzettoni bianchi, righine sottili su maniche e pantaloncini, molto elegante. Nel 1999 arriva la Adidas che sarà fornitore per tre stagioni, ormai ogni anno si cambia divisa, in alcune stagioni si riscopre una divisa old style con una maglia completamente bianca mentre in altre stagioni il blu occupa più spazio. Nella stagione 2005/06 la Kappa propone le maniche blu mentre nel 2015/16 la Under Armour inserisce una fascia diagonale, molto bella la divisa indossata il primo ottobre 2007, avversario l’Aston Villa, in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del club, una maglia bianca e azzurra a quarti. La seconda divisa degli Spurs non ha avuto una stile definito e nei primi decenni si sono viste maglie di diversi colori e stili, molto usate maglie biancoblù a strisce. Negli anni 50 e 60 predominanza del blu per passare al giallo nella stagione 1969/70. Negli anni 80 e 90 predominanza di azzurro e blu insieme al giallo. Negli ultimi vent’anni, con l’arrivo delle terze maglie abbiamo visto diversi colori alcuni davvero inguardabili, particolarmente brutta la maglia blu e viola a strisce verticali del biennio 1995-1997. Tradizionalmente i portieri del Tottenham hanno sfoggiato delle bellissime maglie di colore verde brillante, molto british, negli anni 80 usato con una certa frequenza il blu.
Negli ultimi decenni divise di vari colori come da moda.
Lo stemma del club è sempre stato un gallo da combattimento, leggenda vuole che Harry Hotspur fosse appassionato di questa barbara usanza. Lo stemma venne apposto alla maglia per la prima volta nel 1921, in occasione della finale di FA Cup e da allora è sempre stato presente sulle divise pur con diverse variazioni stilistiche. Il logo più usato, il gallo da combattimento ritto su un pallone, venne ideato dall’ex giocatore William James Scott nel 1909.
Nel catalogo HW del Subbuteo gli Spurs compaiono con due diverse numerazioni: numero 18, maglia bianca con pantaloncini blu e calzettoni blu con bordo bianco; numero 154 sempre maglia bianca ma pantaloncini blu scuro quasi nero e calzettoni bianchi.
di Gianfranco Giordano
Nessun commento:
Posta un commento